Ambiente - Autorizzazione scarico in fogna
Tutti gli scarichi che recapitano in pubblica fognatura devono essere preventivamente autorizzati, ai sensi del comma 1, dell’art. 124, del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.
Classificazione degli scarichi Ai sensi del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. gli scarichi sono classificati in:
L’autorizzazione è rilasciata al titolare dell’attività da cui origina lo scarico. Ove uno o più stabilimenti conferiscano, tramite condotta, ad un terzo soggetto, titolare dello scarico finale, le acque reflue provenienti dalle loro attività, oppure qualora tra più stabilimenti sia costituito un consorzio per l’effettuazione in comune dello scarico delle acque reflue provenienti dalle attività dei consorziati, l’autorizzazione è rilasciata in capo al titolare dello scarico finale o al consorzio medesimo, ferme restando le responsabilità dei singoli titolari delle attività suddette e del gestore del relativo impianto di depurazione in caso di violazione delle disposizioni della parte III del Decreto Legislativo.
SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE ED ASSIMILATE Gli scarichi in rete fognaria di acque reflue domestiche e di acque reflue assimilate alle domestiche sono sempre ammessi nell’osservanza dei regolamenti adottati dal gestore e approvati dall’Ente d’Ambito. Ove previsto dall’Ente Gestore, i titolari di scarichi di acque reflue assimilate alle domestiche sono tenuti a presentare all’Ente apposita Istanza di Assimilazione. SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Al fine dell’ottenimento dell’autorizzazione allo scarico delle acque reflue industriali in pubblica fognatura, Elios Engineering srl attraverao i propri tecnici abilitati (ingegneri e/o architetti) si occupa della gestione completa della pratica istruttoria corredata dalla seguente documentazione:
|
-
09/11/2019 - Convegno ECM - EVOLUZIONE DELLA VITA E LONGEVITA’, ESSERE ANZIANI, PROBLEMA O RISORSA? IN FAMIGLIA O STRUTTURA?
-
15/10/2019 - RSA Assistenza Sociosanitaria Territoriale: Integrazioni e modifiche al DCA 97/2018
-
11/10/2019 - GAS RADON | Monitoraggio e determinazione della concentrazione media di attività di GAS RADON in aria. (Rif. legge Regionale Campania 8 Luglio 2019 n. 13)
-
19/09/2019 - CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 agosto 2019, n. 21683
La suprema Corte ha ribadito con l’ordinanza n. 21683 del 23 agosto 2019, in materia di rapporto di lavoro a tempo determinato, il divieto di stipulare contratti di lavoro subordinato a termine per le imprese che non abbiano effettuato la valutazione d -
18/09/2019 - Informativa Gas Radon
Riferimento Normativo Regione Campania: LR 13 del 08/07/2019 La Legge Regionale 8 Luglio 2019 n.13, riportata nel BURC n.40 del 15/07/2019, ha titolo: "Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon i -
09/09/2019 - IL MODELLO 231 FRA L’ORGANISMO DI VIGILANZA E LA FUNZIONE DI COMPLIANCE
-
09/09/2019 - Normativa antincendio delle strutture turistico-ricettive all’aperto
-
25/07/2019 - Nuovi requisiti per l’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie pubbliche e private della Regione Campania
-
25/05/2019 - Privacy Piano Ispettivo primo semestre 2019
-
Al via il Progetto PID - Bando Voucher Digitali I4.0 anno 2019
-
Corso ECM - Protocolli dietetici e integrazione in ambito sportivo
-
18.03.2019 | SANITA’ Relazione annuale sugli eventi avversi
