Ambiente - VIA/VAS
La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)è uno strumento di politica ambientale con cui vengono analizzati la natura, l'intensità e la direzione dei cambiamenti indotti dall'introduzione di un fattore perturbativo costituito dalla realizzazione di un'opera/progetto/intervento all'interno di un sistema territoriale; la valutazione ambientale studia le modifiche apportate dalla nuova opera sull'equilibrio evolutivo preesistente, tra attività ed opere già presenti ed ambiente naturale. La Valutazione Ambientale verifica se tali trasformazioni siano compatibili con l'ambiente, avendo come obiettivi:
Come funziona la Valutazione di Impatto Ambientale? Il procedimento di Valutazione Ambientale applicato da Elios Engineering Srl è così articolato:
La Valutazione di Impatto Ambientale segue tutto l'iter progettuale e la realizzazione dell'opera/progetto/intervento perché prevede anche una fase di verifica dell'applicazione delle prescrizioni e delle raccomandazioni.
Valutazione Ambientale Strategica – V.A.S. La Valutazione Ambientale Strategica (VAS)rappresenta un processo sistematico di valutazione delle conseguenze ambientali di piani e programmi destinati a fornire il quadro di riferimento di attività di progettazione. La procedura di Valutazione Ambientale Strategica, meglio nota con l'acronimo di VAS, consiste nella valutazione preventiva degli effetti che determinati piani o programmi possono provocare sull'ambiente, non solo in termini di danni ambientali ma anche in termini di ripercussioni economiche e sociali. Obiettivo principale che viene proposto dal modello metodologico applicato da Elios Engineering Srl è quello di orientare la V.A.S. in chiave “attuativa” con l’intento di concretizzare il lavoro di indagine/valutazione/pianificazione alla piena attuazione del Piano/Programma anche in tema “ambientale” oltre che urbanistico-territoriale (nel caso degli strumenti urbanistici). La V.A.S. non può infatti limitarsi ad un mero “corredo” o “supporto” della pianificazione-programmazione del territorio, ma deve necessariamente configurarsi quale processo integrato e costitutivo della stessa, incidendo in tutta la sequenza di decisioni ed azioni previste e fungendo quale riferimento ambientale nei confronti di tutti gli atti di Piano/Programma. Come funziona la Valutazione Ambientale Strategica? La Valutazione Ambientale Strategica si compone di fasi successive e interconnesse con le fasi di redazione di un piano e programma:
|
-
09/11/2019 - Convegno ECM - EVOLUZIONE DELLA VITA E LONGEVITA’, ESSERE ANZIANI, PROBLEMA O RISORSA? IN FAMIGLIA O STRUTTURA?
-
15/10/2019 - RSA Assistenza Sociosanitaria Territoriale: Integrazioni e modifiche al DCA 97/2018
-
11/10/2019 - GAS RADON | Monitoraggio e determinazione della concentrazione media di attività di GAS RADON in aria. (Rif. legge Regionale Campania 8 Luglio 2019 n. 13)
-
19/09/2019 - CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 agosto 2019, n. 21683
La suprema Corte ha ribadito con l’ordinanza n. 21683 del 23 agosto 2019, in materia di rapporto di lavoro a tempo determinato, il divieto di stipulare contratti di lavoro subordinato a termine per le imprese che non abbiano effettuato la valutazione d -
18/09/2019 - Informativa Gas Radon
Riferimento Normativo Regione Campania: LR 13 del 08/07/2019 La Legge Regionale 8 Luglio 2019 n.13, riportata nel BURC n.40 del 15/07/2019, ha titolo: "Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon i -
09/09/2019 - IL MODELLO 231 FRA L’ORGANISMO DI VIGILANZA E LA FUNZIONE DI COMPLIANCE
-
09/09/2019 - Normativa antincendio delle strutture turistico-ricettive all’aperto
-
25/07/2019 - Nuovi requisiti per l’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie pubbliche e private della Regione Campania
-
25/05/2019 - Privacy Piano Ispettivo primo semestre 2019
-
Al via il Progetto PID - Bando Voucher Digitali I4.0 anno 2019
-
Corso ECM - Protocolli dietetici e integrazione in ambito sportivo
-
18.03.2019 | SANITA’ Relazione annuale sugli eventi avversi
